Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Istituto Suore Francescane Ospedaliere di Santa Chiara, Maurizio Vaglini
Dalle Oblate Ospedaliere alle Suore di Santa Chiara
Il centenario dell’Istituto delle Suore Francescane Ospedaliere di Santa Chiara (1913-2013) propone la loro secolare storia. Nate nel XIII sec. come Oblate nell’Ospedale di Pisa, dopo sei secoli vengono allontanate. Si dedicano da Suore agli anziani e ai bambini e portano la loro pastorale nel mondo.Il 2013 è l’anno giubilare dell’Istituto, considerando che proprio nel 1913 il Cardinale Pietro Maffi concesse, dopo varie vicende, le prime Costituzioni relative alla Congregazione forzatamente trasferitasi dall’Ospedale di Santa Chiara nella nuova Casa Madre in via della Faggiola.
La storia delle Suore di Santa Chiara in realtà segue quella dell’ospedale pisano a partire dalle vicende che ne promossero la fondazione nel secolo XIII fino a quando, negli anni a cavallo dei secoli XIX e XX, il cambiamento dell’organizzazione sanitaria in Italia e fattori locali portano all’allontanamento delle antiche Oblate dalla vita del nosocomio.
Nasce così una nuova storia che, pur nel segno della continuità con il passato, porta le Suore ad operare prima in forme di assistenza domiciliare, poi negli asili e nelle case di riposo in molte città italiane. Il loro riconoscimento come Congregazione, con l’approvazione secondo le norme di diritto vaticano, estenderà il loro carisma e la loro azione anche verso un educandato giovanile e verso nuove missioni all’estero, in particolare in India.
Maurizio Vaglini, Commissario del Centro Interregionale per la Documentazione Bibliografica ed Archivistica in campo biomedico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, è autore di pubblicazioni di storia sanitaria come La storia dell’Ospedale di Santa Chiara di Pisa (1994), Storia delle Istituzioni Sanitarie in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni (2002), L’Ospizio Marino di Boccadarno nella storia di Marina di Pisa (2012) e cura una collana di saggi monografici relativi ai medici dell’8/900 toscano, di cui il primo è Giovan Battista Giordano, medico ed umanista dell’ospedale psichiatrico di Maggiano (2010). Numerosi sono i suoi contributi nel settore.
Prezzo: 30,00
ISBN: 978-88-6358-207-9
PAGINE: 266
Anno pubblicazione: 2013
Scarica l'anteprima del libro
in formato PDF
Genere: Storia
ESAURITO / NON DISPONIBILE
SE TI PIACE QUESTO LIBRO FORSE TI PIACE ANCHE...

Luigi, “Luis” Ghilardi. Un combattente lucchese per la libertà fra Italia, Europa e Messico
Fabio Bertini, Carla Sodiniultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba