Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni
Domenico Giannetta
Elementi di armonia e contrappunto
È piuttosto comune che la teoria dell’armonia venga spiegata, in molti testi dedicati all’argomento, con l’ausilio di esempi creati ad hoc dall’autore, i quali tentano di illustrare, spesso in modo astratto e sganciato dalla produzione musicale reale, quale sia di volta in volta la risoluzione più comune di un particolare accordo, o quale possa essere la disposizione delle voci più efficace.Lo scopo essenziale del presente testo sarà invece quello di contestualizzare ciascun argomento affrontato attraverso l’analisi di frammenti musicali tratti dal repertorio, in modo analogo a quanto avviene nei manuali di Walter Piston e Diether de la Motte. Le regole che governano l’armonia tonale verranno quindi desunte direttamente dalle opere dei principali compositori appartenenti all’epoca storica – individuabile fra l’inizio del Settecento e i primi decenni del XIX secolo – che ha visto il linguaggio armonico cristallizzarsi intorno ai principi sintetizzati nella teoria funzionale dell’armonia.
In questo senso, Elementi di armonia e contrappunto rappresenta in qualche modo l’ideale complemento/antitesi del precedente Introduzione allo studio dell’armonia (2018), la cui finalità dichiarata, del resto, era essenzialmente pratica, ovvero quella di addestrare lo studente all’armonizzazione del basso, e che per questo motivo era corredato da un gran numero di esercizi volti a fargli acquisire la dovuta padronanza in ciascuno degli argomenti trattati. Nonostante i rimandi alla precedente pubblicazione siano numerosi in tutto il volume, comunque, Elementi di armonia e contrappunto non deve esserne considerato necessariamente la naturale continuazione: il testo può essere infatti fruito in modo del tutto indipendente, purché il lettore abbia precedentemente acquisito delle solide conoscenze di base sull’armonia tonale.
(dalla Prefazione dell’autore)
Domenico Giannetta è docente di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio di musica ‘Fausto Torrefranca’ di Vibo Valentia. Come studioso i suoi principali campi di interesse sono: le relazioni fra modalità e tonalità (con particolare riferimento alla musica di Debussy), la teoria e didattica dell’armonia, e l’analisi delle forme classiche.
Ha pubblicato la monografia I Nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico (2007) e numerosi saggi in riviste specializzate e volumi miscellanei. È inoltre il direttore della collana editoriale Nicola Antonio Manfroce - Le Opere, per la quale ha curato la prima edizione assoluta dell’opera in tre atti Ecuba di Manfroce (1791-1813), allestita in occasione del 45° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (TA) nel 2019.
Svolge anche un’intensa attività artistica come compositore, con esecuzioni di suoi lavori in Italia (Festival Antidogma Musica di Torino, Festival dei due Mondi di Spoleto, 50a Stagione Lirica del Teatro Rendano di Cosenza…) e all’estero (Konzerthaus Berlin, Glazunov Concert Hall di San Pietroburgo…).
Prezzo: 20,00
ISBN: 978-88-6358-532-2
PAGINE: 200
Anno pubblicazione: 2019
Scarica l'anteprima del libro
in formato PDF
Genere: Musica
ESAURITO / NON DISPONIBILE
SE TI PIACE QUESTO LIBRO FORSE TI PIACE ANCHE...
Milonguero avec critère musical (vocabulaire des musiciens pour les danseurs de tango argentin)
Hernan A. Rodriguezultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Baccarini Catia
- Baglini Lapo
- Balboni Francesca
- Balducci L.A.P.
- Banchieri Mario
- Baracetti Gaia
- Baraldi Ettore
- Baraldi Michele
- Barbasso Lino
- Barbera Michele
- Bari Alexander
- Bartolucci Valerio
- Baruta Veronica
- Bassetti Sandro
- Bassi Alessandra
- Baviera Salvatore
- Bayou Andrea
- Beccari Enrico
- Belli Filippo
- Bellini Maria
- Bellucci Giampaolo
- Beltrami Natalia
- Benedetti Giulio
- Benegiamo Achille Vincenzo
- Benprà Max
- Benucci Francesco
- Bergamaschi Flavio
- Berti Camillo
- Bertini Fabio
- Bevilacqua Alex
- Bianchi Alberto
- Bianchi Mirio
- Bianchin Paola
- Bibbiani Gabriele
- Bifarini Ilaria
- Billi Matteo
- Biondi Alfeno
- Bisagno Daniele
- Boata Elena Ana
- Bologna Lino
- Bolognesi Andrea
- Bonanno Andrea
- Bonassi Maria
- Bonavolontà Enrico
- Bonelli Paolo
- Bonfilio Maria Rosaria
- Bonino Gianmario
- Borghese Annalisa
- Borroni Massimiliano
- Botrugno Carlo
- Botti Isabella
- Botto Federica
- Bottone Antonio
- Bozzo Mario
- Brandizzi Vittucci Paola
- Bresciani Giuseppe
- Briguori Fiorenzo
- Brogi Costanza
- Brown Carl William
- Brownlees Thomas
- Bruni Andrea
- Bruni Anna Laura
- Bruni Emiliano
- Bulgarelli Flavio
- Buzzelli Paolo Andrea