Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Marco Del Gratta
Gli usi civici di Sassetta
Un’inedita ricostruzione documentaria sulle tradizioni dell’antico borgo di Sassetta, inserita nell’approfondito esame dell’evoluzione degli “usi civici” toscani.Questo volume riporta la disciplina degli “usi civici” guardando alla esperienza legislativa e sociale della Toscana e in particolare soffermandosi sulle vicende del Feudo di Sassetta, nel quale lo jus lignandi e lo jus pascendi nascono dalla consuetudine medievale di far raccogliere legna o pascolare bestiame nei fondi per la sussistenza della misera popolazione. Riconosciuti negli Statuti comunali e limitati in quelli feudali, tali diritti collettivi sono stati oggetto di pressanti rivendicazioni da parte della Comunità che cercava di contrastare i privilegi e i soprusi dei Signori.
Le lotte dei Sassetani sono raccontate nel quadro complessivo dei rapporti sociali tipici della realtà toscana, cogliendo gli elementi di continuità e di novità da un’epoca a un’altra, fin quando le nuove condizioni economiche e politiche hanno imposto più moderne occupazioni, svuotando d’importanza e urgenza le attività di raccolta legna, erbe, frutti o legate al pascolo brado.
Ripercorrendo le dispute tra gli “Uomini” di Sassetta e i Marchesi Montalvo e Del Gratta emerge che nel tempo gli usi civici vennero considerati come diritti naturali, come servitù, come condominii. L’Autore dunque, nella parte generale, si diffonde nel descrivere non solo l’evoluzione normativa ma anche il fitto dibattito dottrinario che ad essa si accompagnò per meglio delineare la natura e i caratteri dei beni comuni.
Marco Del Gratta (Pisa, 1981) ha discusso questa tesi in Storia delle Istituzioni politiche al momento della laurea conseguita nel 2004 alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa. Attualmente è laureando presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa.
Prezzo: 15,00
ISBN: 978-88-6358-010-5
PAGINE: 162
Anno pubblicazione: 2008
SE TI PIACE QUESTO LIBRO FORSE TI PIACE ANCHE...

I 150 anni dell’Istituto Magistrale Statale P. Secco Suardo di Bergamo (1861-2011)
Roberto Frecenteseultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba