Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Mimma Carbone
Vestivo le bambole. La sarta di paese che conquisterà la città della moda. Vol. 1
Vestire le bambole era un gioco, una passione travolgente insita nel mio DNA.Iniziai a vestirle quando avevo poco più di 3 anni, mentre il Paese si liberava dall'occupazione nazi-fascista e si respirava aria nuova con l'entusiasmo di ricostruire i paesi sulle rovine della guerra, ricreare lo spirito e la voglia di creare bellezza.
Facevo parte di due grandi famiglie, quelle dei miei genitori, ubicate in due paesi confinanti sulle montagne dell'Aspromonte: Delianuova e Scido, quasi tutti falegnami. Anche mio padre era artigiano, a largo spettro, un vero tuttofare.
Questo libro autobiografico si sofferma a lungo sulla saga familiare, che si intreccia col mio percorso e le mie conquiste: la scuola e la passione della sartoria. Nell'immediato dopoguerra i piccoli paesi vivevano il fenomeno dello spopolamento a causa della miseria e della mancanza di lavoro, e il flusso migratorio riprese verso l'America, il Nord Europa, poi verso il settentrione, sulla spinta del boom economico.
Anch'io dovetti migrare, dopo la morte di mio padre, alla volta di Torino, Città della Moda, che già conoscevo per aver frequentato la scuola di sartoria. Anch'io dovetti inventare il mio futuro.
Mimma Carbone ha pubblicato Rocco De Giglio. L'arte della pipa (2022) in collaborazione col marito Giuseppe Mazzilli.
Vestivo le bambole, prima vera opera personale, descrive il suo percorso di sessant’anni, dal 1951 al 2011, dedicato alla sartoria e al mondo della moda.
3^ classificato al Premio Vitruvio 2023.
Menzione d'Onore del Premio Lord Byron di Portovenere.
Menzione d'Onore del Premio Argentario - Caravaggio a Porto Ercole.
Prezzo: 16,00
ISBN: 978-88-6358-769-2
PAGINE: 290
Anno pubblicazione: 2023
Genere: Narrativa
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- D'Agostino Carlo Carmelo Grazio
- D'Alessandro Zecchin Agostina
- d'Alghero Nuccio
- D'Ambrosio Paolo
- D'Amora Salvatore
- d'Atri Francesco
- D'Introno Martina
- De Bernardo Sara
- De Dionigi Paolo
- De Fraja Simone
- De Maglie Francesco
- de Martino - Renzulli - Stuppiello
- De Meis Giampiero
- De Salvo Francesco
- De Santi Claudio
- De Vivo Vittorio
- Defonte Sebastiano
- Degli Esposti Alberto
- dei Girolami Remigio
- Deiana Massimiliano
- Del Gratta Marco
- Del Monaco Domenico
- Del Monte Stefania
- Del Prete Giancarlo
- Del Vescovo Alessandro
- della Torre di Valsassina Eriprando
- Delogu Vanna Pina
- Deregibus Silvano
- Di Andrea
- di Antonio Bernardi da San Gimignano Luca
- Di Donato Luigi
- Di Lieto Fulvio
- Di Mascio Carlo
- Di Meo Giusi
- Di Rosa Giovanni
- Dominici Giovanni
- Donati Gianni
- Donati Massimo
- Donolo Luigi
- Dore Marco
- Ducceschi Luca