Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Camillo Berti
Cinque secoli di bonifiche nella pianura di Pisa. Geografia storica di un’area umida costiera
Il volume, di taglio geostorico, ricostruisce attraverso i secoli l’evoluzione del territorio delle tenute di Tombolo e Coltano nella pianura di Pisa, comprese nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. Particolare attenzione è dedicata all’età contemporanea per la quale l’analisi delle trasformazioni dell’assetto paesistico-territoriale si fonda sulla lettura diacronica di fonti cartografiche relative a diverse soglie temporali.Il particolare interesse della pianura costiera tra l’Arno e il Calambrone è dovuto all’elevato valore ambientale dei diversi ecosistemi (boschi, terreni agricoli, aree palustri) che trovano la loro omogeneità nell’inscindibile rapporto fra acqua e terra, testimonianza di una complessa vicenda geomorfologica. Le vaste zone umide che caratterizzavano il paesaggio nel passato e che oggi sono in gran parte scomparse conservano le tracce di un’intensa attività da parte dell’uomo, con progetti, studi e interventi di regimazione idraulica e di bonifica.
L’idea sottesa al volume è dunque quella di fornire un contributo alla conservazione della memoria storica del territorio e alla valorizzazione delle sue componenti ambientali e culturali.
Il volume deriva da una rielaborazione della tesi di laurea in Geografia applicata discussa dall’autore presso il Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università di Firenze. Lo studio, al quale è stato conferito il primo premio nel concorso per tesi di laurea in Geografia bandito dall’Istituto Geografico Militare, si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca pluriennnale sulle trasformazioni del paesaggio nelle aree umide della Toscana (“WetTus – Wetland Atlas of Tuscany”), condotto dal Laboratorio di Geografia applicata dell’Università di Firenze coordinato da Margherita Azzari.
Camillo Berti (classe 1975) si è laureato in Geografia applicata presso l’Università di Firenze e ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea (indirizzo geografia storica) presso l’Università di Siena.
Attualmente si occupa di gestione e analisi di dati spaziali con strumenti informatici presso l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana e collabora continuativamente con il Laboratorio di Geografia applicata dell’Università di Firenze. Ha ricoperto incarichi di docenza in Cartografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e nell’ambito del Master in Sistemi informativi territoriali per la tutela e il monitoraggio del territorio presso l’Università di Firenze. Gli ambiti di ricerca riguardano prevalentemente la geografia storica (in particolare le dinamiche evolutive del paesaggio toscano), la cartografia storica e le applicazioni dei GIS alla ricerca geografica e ambientale.
Prezzo: 16,00
ISBN: 978-88-6358-170-6
PAGINE: 152
Anno pubblicazione: 2012
Scarica l'anteprima del libro
in formato PDF
Genere: Saggistica
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba