Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Maurizio Vaglini
Giovan Battista Queirolo
Giovan Battista Queirolo è tra i più importanti clinici medici vissuti tra la fine dell’800 e i primi del ’900, non solo per i suoi meriti professionali, che gli danno riconoscimenti in Italia e all’estero, ma anche per le sue non comuni doti umane, tanto da essere indicato come “il medico dei poveri”.Arriva giovane a Pisa, ma con una riconosciuta esperienza presso Genova, allievo di Maragliano. A Pisa si distingue subito per la sua disponibilità, la sua oratoria ed intelligenza, coinvolge grandi personalità, per finire nella vita politica della città. Il suo motto sarà sempre “scienza e carità”.
Ha una dolce moglie, Elena Dodero, e con lei durante il tremendo terremoto calabro-siculo del primi del ’900 si reca in Sicilia portando a Pisa alcune bambine e orfane, che affida all’Istituto di Padre Agostino. Una decide di adottarla: sarà la sua unica figlia, Elenina, che poi sposerà il G.B. Aerea Enrico Pezzi, medaglia d’oro al valor militare. Viene eletto nelle file del partito monarchico liberale e diviene prima deputato e poi senatore del Regno per gli interessi della città. Realizza il suo sogno, un grande Istituto di Clinica Medica e contribuisce allo sviluppo edilizio dell’ospedale pisano.
Conduce lotte sindacali a favore di diverse classi sociali, dai professori universitari agli insegnanti delle scuole medie, dagli impiegati del Comune agli operai della Saint Gobain, ai commercianti pisani. Viene a contatto con grandi poeti come il tedesco Borchardt e Giovanni Pascoli, ma la sua vita è caratterizzata dall’amicizia con il Re Vittorio Emanuele e con la Regina Elena.
Durante la I guerra mondiale è a favore dell’interventismo e si mette a disposizione attivando una sezione dell’ospedale militare di riserva presso la chiesa di Santa Caterina, dove apre una scuola di infermiere denominate “Samaritane”.
Con l’avvento del fascismo fa parte del sistema. Viene nominato Direttore di vari stabilimenti Termali (Bagni di Pisa, Bagni di Lucca, Terme di Montecatini, Acque della Salute di Livorno, Uliveto Terme e Acqua acidula di Agnano), ma sono le sue numerose pubblicazioni e i rapporti cordiali con i suoi studenti a dar continuità alla gloriosa Scuola Pisana di Medici Clinici, dei quali traccia anche un percorso storico. Viene sepolto nella Chiesa Monumentale di San Francesco di Pisa.
Maurizio Vaglini, Direttore del Centro Interregionale per la Documentazione Bibliografica ed Archivistica Biomedica dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, è autore di numerosi contributi nel settore, tra cui La Storia dell’Ospedale di Santa Chiara (1994), Storia delle Istituzioni Sanitarie in Italia dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni (2002), Giovanni Battista Giordano, medico ed umanista dell’Ospedale psichiatrico di Maggiano (2010), L’ospizio Marino di Boccadarno nella storia di Marina di Pisa (2012), Dalle oblate Ospedaliere alle suore di Santa Chiara (2013).
Prezzo: 25,00
ISBN: 978-88-6358-424-0
PAGINE: 336
Anno pubblicazione: 2017
Genere: Saggistica
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Baccarini Catia
- Baglini Lapo
- Balboni Francesca
- Balboni Maria
- Balducci L.A.P.
- Banchieri Mario
- Baracetti Gaia
- Baraldi Ettore
- Baraldi Michele
- Barbasso Lino
- Barbera Michele
- Bari Alexander
- Bartolucci Valerio
- Baruta Veronica
- Bassetti Sandro
- Bassi Alessandra
- Baviera Salvatore
- Bayou Andrea
- Beccari Enrico
- Belli Filippo
- Bellini Maria
- Bellucci Giampaolo
- Beltrami Natalia
- Benedetti Giulio
- Benegiamo Achille Vincenzo
- Benprà Max
- Benucci Francesco
- Bergamaschi Flavio
- Berti Camillo
- Bertini Fabio
- Bevilacqua Alex
- Bianchi Alberto
- Bianchi Mirio
- Bianchin Paola
- Bibbiani Gabriele
- Bifarini Ilaria
- Billi Matteo
- Biondi Alfeno
- Bisagno Daniele
- Boata Elena Ana
- Bologna Lino
- Bolognesi Andrea
- Bonanno Andrea
- Bonassi Maria
- Bonavolontà Enrico
- Bonelli Paolo
- Bonfilio Maria Rosaria
- Bonino Gianmario
- Borghese Annalisa
- Borroni Massimiliano
- Botrugno Carlo
- Botti Isabella
- Botto Federica
- Bottone Antonio
- Bozzo Mario
- Brandizzi Vittucci Paola
- Bresciani Giuseppe
- Briguori Fiorenzo
- Brogi Costanza
- Brown Carl William
- Brownlees Thomas
- Bruni Andrea
- Bruni Anna Laura
- Bruni Emiliano
- Bulgarelli Flavio
- Buzzelli Paolo Andrea