Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Marco Campanelli
Manuale del Market Abuse e dell'informativa di mercato
L’analisi degli abusi del mercato finanziario: casi pratici ed obblighi informativi Consob. L’aggiotaggio, le informazioni privilegiate e segrete di borsa… senza segreti!
Il testo è stato realizzato a seguito delle novità legislative inserite nell’ordinamento italiano attraverso l’art. 9 della legge 18 aprile 2005, n. 62, detta “sul market abuse”, che ha modificato tutta la normativa a suo tempo introdotta con la legge n.157 del 1991 (sull’insider trading).
Il market abuse, letteralmente “abuso di mercato”, si riferisce a tutti quei fenomeni illeciti che possono avvenire nel mercato finanziario ed attengono sia lo sfruttamento in borsa di informazioni privilegiate non ancora divulgate sia la manipolazione del mercato per fini lucrativi; tale ultimo fenomeno è detto anche aggiotaggio. In ottemperanza alle direttive comunitarie, nel nostro paese è stato adottato un sistema normativo impostato su una parte repressiva e una parte preventiva, quest’ultima articolata su un metodo di divulgazione dell’informativa di mercato a carattere “continuo” verso il pubblico che si sviluppa attraverso l’obbligo della diffusione di una serie di informazioni “primarie” e “derivate”.
Nell’analisi qui condotta sulla disciplina elaborata dall’Authority nazionale emerge, seppure in una fase che può essere considerata “sperimentale”, una saldatura tra l’impianto normativo di contrasto al fenomeno del market abuse e quello spiccatamente preventivo della trasparenza e correttezza richieste a tutti i soggetti, non ultimi i giornalisti, in qualche modo coinvolti con la “percezione” informativa delle notizie e delle valutazioni price sensitive e con la conseguente formazione dei prezzi dei titoli.
Marco Campanelli è un esperto in “diritto dei mercati e degli intermediari finanziari” del Ministero dell’economia, attualmente presso un importante Centro di ricerca ed analisi economico-finanziaria della Pubblica amministrazione.
Ha maturato un’esperienza, quale ufficiale, nella Guardia di finanza per oltre dodici anni; vanta poi una successiva esperienza sia come funzionario della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) sia come avvocato commercialista, svolgendo incarichi consulenziali presso società quotate ed intermediari finanziari.
Si è interessato per molti anni delle problematiche legate alla Borsa e ai Mercati finanziari ed ha contribuito, nell’ultimo periodo, ai lavori della Commissione europea su alcune direttive relative alla regolamentazione di settore partecipando anche a programmi di twinning (in particolare on la Repubblica Ceca) sull’armonizzazione della disciplina dei fondi comuni d’investimento.
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba