Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Emanuele Pigni
Una mistificazione della storia dell'Ordine della Corona di ferro: «Della corona ferrea. Notizie istoriche redatte dal tenente generale Mazzuchelli»
Un manoscritto inedito ritrovato a Vienna nell’Österreichisches Staatsarchiv/Haus-, Hof- und Staatsarchiv ci dà l’occasione di riesaminare argomenti trattati molte volte nel corso dei secoli dal XVI in poi: la storia e la leggenda della corona ferrea, dei regnanti che con essa furono effettivamente o solo asseritamente incoronati, dei regni che la usarono come loro emblema, e degli ordini cavallereschi ad essa intitolati.Molto interessante è altresì la figura dell’autore del manoscritto: uno dei capi della rivoluzione bresciana del 1797, entrato nella carriera militare con il rango di colonnello, combattente di tutte le guerre italiane dal 1799 al 1814, ufficiale generale del Regno italico e poi dell’Impero austriaco, morto fedele suddito dell’imperatore d’Austria quando lo Stato italiano unitario esisteva già da sette anni; ma anche – come risulta dal suo testo che qui si pubblica per la prima volta – aspirante scrittore erudito, cresciuto nel culto della memoria di un nonno che fu uno dei maggiori letterati bresciani del secolo XVIII.
Tutti i regni e gli imperi menzionati nel presente volume sono scomparsi da molto tempo; e nei paesi che ne fecero parte il concetto stesso di monarchia è oggi tanto obsoleto da far sembrare assurdo che nel mondo esistano ancora dei regni. Ma esiste ancora, nel tesoro del duomo di Monza, la corona ferrea.
Esistono ancora e continueranno ad esistere i paesi che per secoli non trovarono simbolo più idoneo a rappresentarli: la Lombardia e l’Italia intera. Esiste ancora la pretesa della Lombardia al ruolo di sedes Italiae regni. Perciò anche la più che millenaria storia della corona ferrea, e di tutto ciò che ad essa fu correlato, può essere considerata storia contemporanea.
Emanuele Pigni, nato il 29 ottobre del 1969 (anno del bicentenario della nascita di Napoleone I) a Busto Arsizio in provincia di Varese (già nel dipartimento dell’Olona) e residente a Tradate nella stessa provincia (già nel dipartimento del Lario), laureato in scienze politiche (Università cattolica del Sacro Cuore, 1993), dottore di ricerca in storia militare (Università degli studi di Padova, 2000) e diplomato in archivistica, paleografia e diplomatica (Archivio di Stato di Milano, 1999), è bibliotecario dipendente e studioso indipendente di storia contemporanea e di araldica.
Prezzo: 19,00
ISBN: 978-88-6358-800-2
PAGINE: 136
Anno pubblicazione: 2023
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Maggioni Valentina
- Magnolia Nicola
- Maiullari Giovanni
- Malaguti Giuliano
- Malaspina Nicolò
- Mandozzi Giancarla
- Mandrile Ramona
- Manetti Francesco
- Manganelli Antonella
- Manher Michele
- Marano Giampiero
- Marchetta Sergio
- Marchetti Leonardo
- Marcucci Franco
- Marenco Francesco
- Marino Simone
- Marotta Roberto
- Martano Paolo
- Martini Roberto
- Martini Sergio
- Masarin Ivan
- Mascia Andrea Antonio
- Masoni Alessandro
- Massari Rosa Maria
- Massiglia Dan Michele
- Massoni Stefano
- Mastrovito Davide
- Matarozzo Massimo
- Matelda
- Mauro Lucia
- Mazzacane Nicola
- Mazzali Mattia
- Mazzara Lucia
- Mazzilli Giuseppe
- Mazzinghi Giovanna
- Mazzinghi Marco Saverio Alessandro
- Mazzù Alessandro
- Mazzucchelli Valeria
- Medei Sandro
- Medugno Concetta
- Mele Giovanni
- Meli Anna
- Melis Giuseppe
- Messina Nicola
- Meucci Costantino
- Mian Emanuel
- MiceliMalaguti Tommaso
- Mignone Enzo
- Mileo Marco
- Milianti Giuseppe
- Minici Claudia
- Minici Rosa
- Molinari Giuseppe Claudio
- Mollia Antonella
- Monachesi A.G.
- Monciatti Moreno
- Monicolini Gianluca
- Montanari Alcide
- Montanari Daniela
- Montedoro Alessandro
- Mordenti Ylenia
- Moreno Jacob L.
- Mori R. Elisabetta
- Morozzi Silvia
- Morozzi Ubaldo
- Moscati Silvia
- Mosetti Silvano
- Murana Francesco
- Muto Valentina