Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Vincenzo Tavormina
La casa del vicino di fronte
Nel centenario della nascita, si propongono di Vincenzo Tavormina i racconti inediti, insieme a un saggio critico su Giuseppe Ungaretti. Autenticamente siciliano nell’animo e nel linguaggio, Tavormina si confronta con caratteri e situazioni del quotidiano con uno stile unico, ironico, tagliente e al tempo stesso lieve e garbato, aiutandoci a sorridere delle nostre fragilità e di tante piccole segrete ossessioni.Vincenzo Tavormina, poeta, scrittore, insegnante di Lettere, è appartenuto, come lui stesso affermava, “a quella sempre più sparuta schiera di scrittori che sentono la letteratura e lo scrivere non come dilettantismo o edonismo utilitaristico, ma come zelo civile e tensione etico-religiosa”.
Classe 1924, è scomparso prematuramente, ma uno scrittore, un poeta, è per sempre. La vita ha un termine, non l’Arte o la Poetica. La sua famiglia ha pertanto deciso di pubblicare, nel centenario della nascita, i suoi racconti inediti custoditi in un cassetto, insieme a un saggio critico su Giuseppe Ungaretti.
Autenticamente siciliano nell’animo e nel linguaggio, l’Autore in questa opera tratteggia caratteri e situazioni con uno stile unico, ironico, tagliente e al tempo stesso lieve e garbato, senza mai scadere di tono e di misura.
I momenti di spensieratezza e di comicità si alternano a spunti di riflessione e alla profonda com-prensione delle debolezze umane. La vivacità dei dialoghi, l’immediatezza e la freschezza delle immagini rendono i racconti sempre vivi e briosi e ogni personaggio dice qualcosa persino di ognuno di noi, aiutandoci a sorridere delle nostre fragilità e di tante piccole segrete ossessioni.
Ha pubblicato:
- Dante Poeta di vita patriarcale nella Commedia, saggio critico – A. Vento Ed., 1967
- Frammenti logici e illogici, raccolta di pensieri – Gastaldi Ed., 1969
- Monologhi, raccolta di poesie – Rebellato Ed., 1973
- Assenzio, raccolta di poesie – Rebellato Ed., 1974
- Puru li zappagghiuna…!, commedia in vernacolo in 4 atti – Palermo, 1981
- La mia “24 ore”, raccolta di aforismi – Palermo, 1989
- Il canto XXII dell’Inferno, Lectura Dantis – Palermo, 1989
- Clot-Bey, dramma sacro – Rebellato Ed., 1990 – postumo.
Ha collaborato con le riviste letterarie Linea nuova, Alla Bottega, Orizzonti.
Prezzo: 15,00
ISBN: 978-88-6358-900-9
PAGINE: 148
Anno pubblicazione: 2024
Genere: Narrativa
ultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- C. Cinzia
- Caccavale A.
- Calamai Silvia
- Calarco Francesco Maria
- Calliope Wedding
- Calloud Irene
- Camici Gianni
- Cammarota Raffaele
- Campanelli Marco
- Capello Lorenzo Paride
- Capo Salvatore
- Caputo Giuseppe
- Carbone Mimma
- Carella Ledo Ottaviano
- Carenza Chiara
- Caria Andrea
- Carlevaro Gianfranco
- Carniel Sandro
- Carotenuto Mario
- Carturo Chiara
- Casadio Luca
- Cassano Massimo
- Cassinelli Antonio
- Cassinelli Lavezzo Alessio
- Castagna Marco
- Castellani Martino
- Catanossi Davide
- Catullo Egidio
- Cavaliere Luca
- Ceccanti Sergio
- Ceccatelli Gaia
- Ceri Saverio
- Cesa De Marchi Renato
- Cesaroni Luciano Rossano
- Cherem Luft Maria Gabriela
- Cherubini Roberto
- Chiapponi Mara
- Chinmoy Sri
- Chiodi Giorgio
- Chiriaco Luigi
- Ciabattini Monica
- Ciancone Roberto
- Ciandella Alessandro
- Ciaramella Toni
- Ciavola Renato
- Cimmino Rosanda Vistara
- Clementi Antonio
- Coalova Giovanni
- Coccia Maria Pia
- Coccia Simone
- Columbano Teresa
- Cometti Marta
- Comina Andrea
- Conciliatori Associati
- Conforti Rosa
- Coniglio Calogero
- Consoli Alfredo
- Conti Marco
- Coppini Andrea
- Coppola Maria Pia
- Corbetta Francesco
- Coretti Giuditta
- Corradino Dario
- Costa Ylenia
- Costanza Fabio Paolo
- Crapanzano Francesco
- Cristofaro Paolo Rosario
- Cristoforetti Simone
- Crociati Aleandro
- Cucconi Lia