Book On Demand: Pubblicare il tuo libro su Phasar Edizioni

Simone De Fraja
Nepi. Fortificazione e immagine
La Rocca, meglio conosciuta dai nepesini come "Forte dei Borgia", è forse il monumento simbolo di Nepi. All’interno delle sue mura si condensano più di duemila anni di storia della città.Di un piccolo paese, di una modesta realtà o di un paesaggio, squallido quanto ameno, di una fortificazione integra o di un rudere, ciò che coinvolge è proprio ciò che non esiste più.
Si instaura così una complicità tra individuo e natura in cui l’immagine del costruito appare un prodotto di forze naturali in cui si integrano e si fondono paesaggio ed individuo in una amalgama di colori e sentimento; fare e pensare, percepire e visualizzare; fortificazione, immagine e memoria in cerca di una risposta che solo una realtà incompleta può dare ad una propria domanda «o la domanda che ti pone obbligandoti a rispondere».
"... Simone De Fraja è riuscito a elaborare un’opera che coglie il legame fra lo sviluppo della fortificazione e quello del centro urbano, offrendo al lettore un quadro suggestivo delle conoscenze storiche che si hanno di Nepi a partire dalla fine dell’età tardo-antica.
Molto attenta l’analisi tecnica di quanto oggi rimane della rocca e, cosa nuova dato che i precedenti studi si erano limitati a trattare del complesso quattrocentesco, dell’area ad essa antistante, comprendente la fortificazione farnesiana. Chi conosce la storia locale e, in particolare, quanto già scritto sulla rocca di Nepi, potrà sicuramente trovarvi nuovi spunti di ricerca. In effetti, c’è ancora molto da raccontare sul castello e anche sulla città di Nepi. La ricerca storica procede per piccoli passi.
Chi studia, cercando di ricomporre un quadro il più possibile veritiero del passato, si trova alle volte a procedere alla cieca, ma trova un prezioso appoggio in quanti lo hanno preceduto."
Stefano Francocci
"... La curiosità della persona unita alle conoscenze proprie di un cultore degli studi storici e delle fortificazioni hanno permesso all‘Autore, come già avvenuto in passato, di trattare la materia con una finalità ben precisa: tracciare un profilo di storia dell'insediamento capace al contempo di fornire contenuti scientifici – in gran parte desunti dalla letteratura disponibile – e di suscitare interesse non solamente negli esperti del settore, ma soprattutto nelle persone comuni che hanno a cuore le proprie radici e sono interessate ad approfondire la storia della terra in cui vivono.
Dalla lettura del testo traspare chiaramente l'enfasi con la quale l’Autore indaga le vestigia dell'abitato di Nepi, confutando le ipotesi fino ad ora avanzate con nuovi dati che a loro volta lo spingono a formulare inedite congetture, proposte con un linguaggio semplice ed efficace.
Agli occhi dei puristi della ricerca scientifica presumibilmente il volume presenterà alcuni limiti, ma il merito dell'opera risiede altrove, nella capacità di suscitare nel lettore curiosità ed emozione, contribuendo a far conoscere un frammento del nostro patrimonio, nella consapevolezza che la tutela passa in primo luogo attraverso il riconoscimento del valore di un bene."
Alessandro Merlo
Prezzo: 16,00
ISBN: 978-88-6358-349-6
PAGINE: 94
Anno pubblicazione: 2015
Scarica l'anteprima del libro
in formato PDF
SE TI PIACE QUESTO LIBRO FORSE TI PIACE ANCHE...

Discorso sopra il Cristo Giustiniani di Michelangelo Buonarroti
Nicoletta Giustinianiultime Novità
categorie
autori
A | B | C | D | E | F | G |
H | I | J | K | L | M | N |
O | P | Q | R | S | T | U |
V | W | X | Y | Z |
- Pacchiotti Gian Luca
- Pacino Marco
- Paganotti Claudio
- Pagetti Roberto
- Pallottino Paolo
- Palmiotto Giuseppe
- Palumbo Stefano
- Pani Giuseppe
- Panzeri Lisa
- Paolinelli Alessandro
- Paracchini Marco
- Parisi Nicola
- Parodi Lucio
- Pasino Adriana
- Pasqui Carlo
- Paternostro Luigi
- Pelliccio Ciro
- Pepa Luciano
- Perale Vania
- Perasso Nicola
- Persiani Claudio
- Pesaresi Roberto
- Piacentini Patrizia
- Piazza Alberto
- Piccinni Maria Rosaria
- Pieralisi Luca
- Pieri Giovanni
- Piermarini Carla
- Pieroni Mauro
- Piersante Piero
- Pierucci Daniele
- Pignattone Devid
- Pigni Emanuele
- Pinna Antonio
- Pioppo Roberto
- Piras Ulisse
- Pitasi Andrea
- Pitorri Flavia
- Pitorri Franco
- Pizzari Elisabetta
- Pizziolo Giovanna
- Podda Angelo
- Poggiolini Danilo
- Poliso Rosario
- Pompei Annalisa
- Pompignoli Daniele
- Porta Marco
- Prampolini Riccardo
- Presenti Francesco
- Previdi Gianni
- Primozic Nicole
- Privitera Mario
- Procacci Raffaele
- Pugliese Orazio
- Pulimanti Alba